Come conservare i cibi in frigo più a lungo in estate con i contenitori adatti

Dai un taglio agli sprechi: ecco come conservare i cibi in frigo nel modo giusto

Uno degli elettrodomestici che ha cambiato le nostre vite e di cui non riusciremmo più a fare a meno è il frigorifero.

Il freddo, se usato nel modo corretto, è l’alleato perfetto per la conservazione dei cibi, perché ne preserva freschezza, sapore e proprietà nutritive. Inoltre, evita gli sprechi e contrasta lo sviluppo di microrganismi patogeni, nocivi per l’uomo.

Vediamo allora come conservare i cibi in frigo nel modo giusto, quali contenitori usare, come impostare la temperatura per evitare il deterioramento degli alimenti e ridurre lo spreco alimentare ed energetico.

Come conservare i cibi in frigo: 5 consigli utili

Sono piccoli ma importanti gli accorgimenti per una giusta conservazione degli alimenti.

Ecco 5 consigli, semplici ma efficaci, su come conservare i cibi in frigo al meglio e più a lungo:

  1. Imposta il termostato in base alle stagioni: intorno ai 4°-5 °C nei periodi più freddi, intorno ai 2 °C d’estate.
  2. Evita gli sbalzi termici: non mettere in frigo cibi ancora caldi e non tenere a lungo la porta aperta.
  3. Pulisci il frigo in maniera regolare, rimuovendo incrostazioni, sporcizia ed eventuale brina.
  4. Non sovraccaricare troppo il frigo, per non rendere il raffreddamento meno efficace e non sprecare energia.
  5. Conserva sempre gli alimenti in appositi contenitori puliti e forniti di coperchio, così da evitare il contatto con l’aria ed eventuali sgocciolamenti. Cerca anche di non mettere a contatto il contenitore con le pareti del frigorifero, per evitare che il cibo geli. Si tratta di contenitori facilmente reperibili ovunque, anche nel tuo negozio di casalinghi online di fiducia.

A ogni cibo il suo contenitore e il suo ripiano!

In Italia, circa il 50% dello spreco generato dalla filiera agroalimentare avviene nelle nostre case.

Uno dei motivi principali è proprio l’errata conservazione degli alimenti in frigo, che ne comporta una rapida degenerazione. Infatti, non basta mettere un cibo in frigo per conservarlo a lungo, ma è necessario sapere in quale ripiano riporlo e quali sono i contenitori giusti da utilizzare.

Ricorda, innanzitutto, che ogni zona del frigo ha una sua temperatura: se nella parte centrale la temperatura è di 4-5 °C (quella ottimale), in quella più bassa scende intorno ai 2°C, mentre, in quella più alta, come pure nei cassetti in basso, la temperatura varia dagli 8° ai 10 °C. I ripiani interni alla porta sono i meno freddi, con una temperatura tra i 10° e i 15 °C.

Ecco, quindi, come conservare i cibi in frigo a seconda della tipologia:

  • Carne: va riposta nella parte bassa e più fredda del frigo, sul ripiano al di sopra del cassetto delle verdure. Richiudila sempre in sacchetti per alimenti, per proteggerla da acqua e aria, e consumala entro 2-3 giorni (se macinata entro 24 ore). Se decidi di congelarla, cerca di non tenerla in freezer per un periodo superiore ai sei mesi.
  • Pesce: come per la carne, va conservato nella parte bassa del frigo. Prima di conservarlo è preferibile pulirlo e metterlo in appositi sacchetti. Se non riesci a consumarlo entro 24 ore, allora surgelalo.
  • Formaggi e latticini: devono essere protetti con della carta o, ancora meglio, conservati in vaschette di plastica o vetro a chiusura ermetica. Vanno poi riposti nella zona medio-alta del frigo. Ricorda che latte, yogurt e formaggi freschi, una volta aperti, devono essere consumati entro 2-3 giorni.
  • Uova: solitamente si mantengono fino a un mese e possono essere lasciate nella loro confezione originale, da posizionare nel ripiano centrale, o messe nello specifico portauova nello sportello del frigo.
  • Affettati e salumi: vanno conservati nella parte centrale o in quella più alta del frigo. Per conservare al meglio gusto e freschezza, è bene avvolgerli in fogli di alluminio o pellicola, disporli in appositi contenitori per alimenti dotati di coperchio.
  • Frutta e verdura: vanno riposte negli appositi cassetti in fondo al frigorifero, ancor meglio se prima inserite in sacchetti di carta.
  • Prodotti aperti e cibi cotti: prima di tutto vanno messi in specifici contenitori per alimenti, di vetro o plastica a chiusura ermetica e poi vanno riposti nella parte centrale o in quella più alta del frigo.
  • Bevande, burro, salse e prodotti in tubetti: per questi prodotti il posto ideale sono le mensole all’interno dello sportello.

Dove trovare i migliori contenitori per alimenti?

Se sei in cerca dei migliori contenitori per alimenti da utilizzare nel tuo frigo, che siano durevoli, sicuri e di ottima qualità, rivolgiti a Salerno Casalinghi.

Sul nostro store online potrai trovare una vasta selezione di contenitori in vetro e in plastica, delle migliori marche.

Scopri tutta la linea di contenitori Zwilling: con la pressione di un pulsante e grazie alla comoda pompa per sottovuoto, potrai estrarre l’aria e mantenere freschi i tuoi cibi fino a cinque volte più a lungo rispetto ai normali sistemi di conservazione.

Oltre a garantire un’ottima conservazione di aromi, sostanze nutritive e vitamine, questi magnifici contenitori, nella versione in vetro,  sono perfetti per l’utilizzo in frigo, in freezer, in dispensa ma anche in forno (una volta tolto il coperchio).

Guarda anche tutta la linea dei contenitori in vetro Bormioli, belli, eleganti e perfetti per conservare il cibo e tenere in ordine il tuo frigo.

Se invece preferisci la plastica, il set di 3 contenitori Guzzini è ciò che fa al caso tuo.

Per avere altre informazioni su come conservare i cibi in frigo o sui nostri prodotti, contattaci: il nostro servizio clienti sarà felice di rispondere a ogni tua domanda.

Related products

Comments (0)

No comments at this moment
Shipping and payments
  • Payments available:
  •  Logo Pagolight   paypal.png amazonpay visa.png satispay.png contrassegno Paga con bonifico  
Product added to wishlist
Product added to compare.

Questo sito utilizza i cookie per offrirti il miglior servizio possibile. Utilizzando il nostro sito, acconsenti all'uso dei cookies. Per approfondire clicca qui.